“Anche l’uomo del terzo millennio
desidera una vita autentica e piena,
ha bisogno di verità,
di libertà profonda, di amore gratuito.
Anche nei deserti del mondo secolarizzato,
l’anima dell’uomo ha sete di Dio,
del Dio vivente”.
(Benedetto XVI)
V Editoriale
1 La sfida della Nuova Evangelizzazione
Rino Fisichella
7 Il Motu proprio Ubicumque et semper.
Riflessioni antropoliche e teologiche
Luigi Maria Epicoco
27 Linee progettuali di primo annuncio e formazione dell’evangelizzazione.
Il cantiere di Nuova Evangelizzazione nell’esperienza dell’Associazione Nuovi Orizzonti
Davide Banzato – Giacomo Pavanello
73 Il Filioque nel commento di san Tommaso d’Aquino al Corpus Paulinum
Wiesław Daqbrowski
107 La liturgia della città santa di Gerusalemme intorno al IV secolo,
attraverso l’“Itinerario di Egeria”
Daniele Pinton
173 Pedagogia del “Giorno di YHWH”
Artur Sidor
191 Il Francesco della Compilatio: un’ipotesi di ritratto del Santo
Itinerario storico-letterario all’interno della Compilatio Assiensis
Alessandro Cesareo
223 L’importanza dell’Opus metricum di Jacopo Gaetani Stefaneschi
all’interno della vicenda celestiniana
Stefania Di Carlo
259 Il poeta dell’ombra
La trascrizione pittorica del Dio “possibile”
Marco Volpe